
Dien CHan
Dien Chan
Dien Chan: un metodo originale e alternativo per gestire la propria salute
Il Dien Chan, o Multi Roflessologia Facciale Vietnamita, viene fondato in Vietnam agli inizi degli anni ’80 dal Prof. Dr. Bui Quoc Chau, e si attiene ai principi fondamentali dell’Antica Medicina Cinese.
Il nostro corpo, ha in sè già tutte le risorse per potersi curare autonomamente, la Multi Riflessologia Facciale Dien Chan le risveglia con l’utilizzo di speciali strumenti, tra cui anche la Moxa Vietnamita, attraverso la stimolazione di punti energetici sul viso, e di mappe riflesse, su viso, mani, piedi, e su tutto il corpo… rimettendo in moto il naturale riequilibrio dell’intero organismo, attraverso sottili ed accurati bilanciamenti energetici.
Viene così ristabilito il benessere globale, naturale della persona.
Un’idea di ciò a cui il Dien Chan può portare beneficio in tempi molto brevi:
Problemi
di pelle
Disturbi riguardanti la schiena,
le articolazioni, i muscoli
Disturbi
digestivi
Disturbi riguardanti la schiena,
le articolazioni, i muscoli
Problemi
di pelle
Disturbi
digestivi
Squilibri
ormonali
Disturbi
del sistema nervoso
Disturbi
della circolazione
Disturbi
respiratori
Quindi iI Dien Chan® è un valido metodo di riflessologia facciale che arriva dal Vietnam. Con questa tecnica è possibile, lavorando su se stessi o alti, recuperare o mantenere lo stato di buona salute. Le sue basi operative si basano su tecniche di massaggio e pressione effettuate su determinati punti del viso. Questi punti vengono determinati utilizzando delle mappe dei riflessi, che sono state verificate in circa 30 anni da terapeuti in oltre 35 paesi del mondo.

Può essere utilizzata come tecnica preventiva di base facendo un semplice trattamento quotidiano di pochi minuti. È anche efficace in ambito traumatologico (incidenti, trombosi, ictus, ecc.) e può essere un supporto da valutare seriamente nel campo delle patologie degenerative (SM, Alzaimer, Parkinson, sclerosi, distrofie). Per queste patologie è comunque necessario che sia affiancata alle terapie tradizionali. Risulta anche assai utile nei periodi postoperatori al fine di ridurre le cicatrici e le aderenze.









